- Cosa significa avere un design responsive e mobile friendly?
- A cosa serve?
- Perché ogni sito dovrebbe essere adatto anche a cellulari?
In questo articolo parleremo proprio di siti mobile e spiegheremo l’importanza di questi fattori: molte aziende che vorrebbero lanciare la propria attività sul web infatti, non sanno dare una buona risposta a queste domande, e il design responsive potrebbe passare per loro in secondo piano.
Da qualche anno si parla molto di design responsive: sempre più persone navigano in rete attraverso il proprio smartphone o tablet. Tutti dispositivi però, hanno schermi con risoluzioni molto diverse tra loro e inferiori a quelle dei pc classici. Per questo, un sito normale spesso non si riesce a visualizzare bene se provate ad accederci dal cellulare.
Responsive design e mobile friendly: cosa vuol dire e a cosa serve?
Dunque un sito si dice responsive, quando è capace di adattarsi ad ogni tipo di dispositivo da cui è visualizzato. Al variare della risoluzione dello schermo o della dimensione della finestra, infatti, i componenti automaticamente si riordinano o vengono visualizzati diversamente. Un altro termine utilizzato per definire questi siti è “mobile friendly”.
Perché ogni sito dovrebbe essere adatto anche a cellulari?
Se fino a poco tempo fa, a molte aziende non interessava avere un sito responsive, oggi è un passaggio quasi obbligatorio per una pagina web, per due motivi:
- Sempre più utenti utilizzano il proprio smartphone per navigare in rete: se non riescono a visualizzare bene il vostro sito, ne cercheranno un altro.
- Google ha lanciato un nuovo algoritmo, che favorisce nelle ricerche fatte da cellulare, siti con un design mobile friendly. Si tratta di un robot che analizza la capacità dei siti di adattarsi ai cellulari e se trova dei problemi, li penalizza nella sua ricerca. Una posizione più bassa, porta molti menu utenti. Per ora la funzione è strettamente legata alla ricerca fatta da cellulare, ma presto potrebbe contare anche per i risultati classici!
Come posso sapere se il mio sito è mobile friendly?
Il processo è davvero facile: Google ha messo a disposizione uno strumento gratuito, il Mobile Freindly Test Toolche fa un chek up del vostro sito e vi dice se si adatta a cellulari, oppure no. In caso ci siano dei problemi vi dice anche quali sono, in modo che possiate sistemarli facilmente. Se avete bisogno, un nostro specialista, può controllare gratuitamente per voi.
Richiedeteci un’analisi gratuita del vostro sito!
Come faccio diventare il mio sito responsive?
Non esiste una risposta precisa a questa domanda: dipende da come è fatta la vostra pagina web. Se è stata programmata anni fa, quando non si parlava ancora di mobile responsive, probabilmente conviene rifare il sito web da zero, se invece sono stati utilizzati cms come WordPress, e temi acquistati, potrebbe essere molto facile e veloce.
È difficile fare un sito responsive?
Per chi ha un po’ di esperienza non lo è assolutamente!
Certo dipende molto dal progetto, ma oggi, ci sono davvero tantissimi strumenti che permetto agli webmaster di creare facilmente design responsive. Quello più utilizzato è Bootstrap, un codice già pronto, creato da due dipendenti della Twitter e completamente gratuito, che facilita in maniera impressionante il lavoro. È probabilmente anche il migliore strumento disponibile in rete e noi stessi lo abbiamo utilizzato per molti dei nostri progetti.
Tuttavia anche Bootstrap ha dei limiti, e per alcuni progetti è necessario creare il codice da zero, che richiede tanta esperienza e soprattutto tempo.
Quanto mi costa avere un design responsive sul mio sito?
Noi di mtweb creiamo solo siti mobile friendly (salvo richieste specifiche del cliente) e il design responsive è previsto su ogni nostro progetto, senza aggiunta o sovraprezzi, anche per i siti più economici!